TRATTAMENTO ANTITARLO

Pubblicato il 8 novembre 2024 alle ore 18:57

E' sufficiente fare un giro su internet per conoscere nei dettagli come avviene l'infestazione dei tarli sul legno: come avviene la deposizione delle uova e come e quando si trasforma prima in larva poi in pupa e da ultimo in insetto. In questo articolo  mi limiterò a descrivere come si effettua un trattamento antitarlo sperimentato e che funziona egregiamente nonostante la sua semplicità.  Innanzitutto preciso che i prodotti antitarlo efficenti sono quelli a base di permetrina che è inodore, incolore non altera in nessun modo la superfice del mobile e non a effetti sugli esseri umani o animali domestici. Agisce per contatto diretto  quando il tarlo si trova nello stato di larva, pupa oppure insetto. Non è efficace nelle uova. Le uova di questo insetto si schiudono dopo 2/3 settimane dalla loro deposizione, quindi dopo aver trattato la superfice del mobile con il prodotto antitarlo è necessario fare in modo che il suo effetto duri per qualche settimana (con precisione 21 giorni). Per fare questo si deve avvolgere il mobile trattato con del nailon in modo da evitare che sia esposto all'aria. In questo modo si inpedisce l'esalazione dell'antitarlo concedentogli il tempo necessario per penetrare nel legno in profondità e mantene il suo effetto fino a quando avverrà la schiusa delle uova. 


Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.