venerdi 01/11/2024

Adesso sto restaurando questa credenza in stile Luigi XV costruita in italia nell'immediato dopo guerra. E' rivestita completamente con piallacci di noce nazionale di 1 mm circa.

Tutta la struttura è realizzata in compensato rivestito da piallacci di noce e assemblato tramite traverse di legno massello. Tipico metodo utilizzato nei mobili realizzati in serie dagli anni 40/50 del secolo precedente. Anche i ripiani interni sono in legno massello rivestiti con carta. Tutto l'interno e lo schienale non sono colorati, come si faceva una volta.

Ecco l'interno: in compensato e non colorato.

Purtroppo la patina del mobile non è recuperabile, troppe macchie e graffi. Dovrò procedere alla sverniciatura di tutto il mobile.
Però ..... purchè in questo stato si capisce che è stato lavorato bene. Basta notare come i vari piallacci sono stati accoppiati realizzando motivi molto belli. I fogli di radica di noce nel frontale dei cassetti e dei sportelli creano una spece di farfalla il cosidetto " "fiore". L'inclinazione a 45 gradi delle linee delle venature che si notano su tutto il mobile e in questa foto si vedono bene nel montante centrale dove formano una piramide rovesciata. Con pazienza, tempo e un pò di sudore credo che verrà molto bello. Ho iniziato a sverniciare da qualche giorno e mentre tolgo la vernice e quel velo di sudicio si scopre una marea di linee armoniose e sfumature di colori fantastici. Diventa piacevole anche lavorare con paglietta e spatola. Sto pensando che forse non colorerò il mobile, lascerò il legno con il suo colore naturale. Ma ancora è presto per pensare a questo.

Inizia a venire fuori ........ anche se c'è ancora tanto tanto lavoro.

Nel frattempo cassetti e sportelli sono impregnati di antitarlo e resteranno lì per 21 giorni.
P.S. Attaccato con dello scotch nello schienale ho trovato questo:
Probabilmente è stato scritto nel magazzino mentre era in attesa di essere consegnato, e non è l'indirizzo dell'ultimo proprietario. Quindi è lì da molto molto tempo.


Le operazioni di sverniciatura proseguono bene.

Anche se il piano è ridotto maluccio.

Intanto anche la parte alta della credenza è imbustata per benino.
Oggi 11/11/2024 fine sverniciatura.

Nel piano di appoggio ho dovuto usare carta vetrata però adesso è OK. Qualche piccola macchiolina sarà testimonianza dei suoi anni.

Anche l'ultima parte del mobile è sotto antitarlo.

La maniglieria in ottone è OK. Anche se una degli sportell alti è diversa dalle altre evidentemente è stata sostituita in passato.
Adesso non resta che attendere i canonici 21 giorni. Quindi tutto fermo fino al 25/11/2024 quando inizierà la terza fase del restauro, falegnameria su sportelli e cassetti.
Oggi 25/11/2024 è terminato il periodo di 21 giorni necessari per effettuare il trattamento antitarlo in maniera efficace. Ho aperto l'involucro di cellofan e iniziato la terza fase dell'intervento di restauro.

In uno dei sportelli bassi si era distaccato un piccolo pezzetto di lastrone. Ho ricostruito il pezzettino mancante con legno dello stesso genere (radica di noce) e spessore. Con colla vinilica ho rimesso il pezzetto e fissato, in attesa che la colla faccia presa, con cartone, compensato e chiodini. Resterà così per 24 ore.

La guida dx di scorrimento di uno dei due cassetti è consumata e dovrò ricostruirla.

Oggi 26/11 con l'aiuto di una pialla ho raddrizzato il fianco del cassetto in modo che il listello di legno che sarà aggiunto aderisca perfettamente e si incolli bene.

Il listello da aggiungere è più grande del dovuto ma sarà sagomato dopo l'incollaggio.

Dopo aver applicato colla vinilica sui due pezzi e posizionato i morsetti di serraggio si dovrà attendere 24 ore circa.

Dopo con l'aiuto di una pialla si dovrà sagomare il listello incollato. Nel fianco si dovrà ottenere un rettangolo perfetto con tutti i quattro angoli di 90 gradi.


27/11/2024
I piallacci di radica nei sportelli hanno delle vistose screpolature dovute all'età.

Occorre riempirle con colletta (colla animale molto diluita) per renderle meno visibili e per rinforzare il legno. Si applica a pennello e in un primo momento prima che si secchi si rimuove l'eccedenza con una spugnetta.

Quando si sarà seccata, dopo 24 ore circa, si carteggia con carta di grana 100/120 lasciando solo quella che è penetrata nelle crepe e nei pori.

Durante il lavoro.

Non è ancora finita. Adesso stessa operazione con lo stucco di gesso: FILLER.

Adesso le crepe sono molto molto meno visibili. Dopo la coloritura non si noteranno più.

Oggi 30/11 è completato il trattamento antitarlo per la parte alta della credenza e si procede agli interventi di falegnameria. Un incastro si era scollato quindi è necessario provvedere a rinforzarlo. Dopo aver pulito bene le due parti da incollare si cospargono di colla vinilica, si applica un cavicchio di rinforzo per garantire una miglior tenuta, si blocca il tutto con dei morsetti e si lascia aciugare per 24 ore.

6/12/2024
Dopo la stuccattura e carteggiatura su tutta la superfice per uniformare il tutto la parte alta della credenza è pronta per essere colorata.

11/12/2024 anche la parte bassa è quasi pronta per essere colorata. Occorre ancora un pò di carta vetrata.

17/12 Adesso è colorata e con la prima mano di gommalacca.


Gli sportelli della parte bassa dopo la seconda mano di gommalacca .... ma non è ancora finita seguirà la fase dell' "ingrassatura/oliatura" ........

20/12/2024 ecco come si presenta adesso un legno in uso da quasi 100 anni dopo ingrassatura/oliatura .....


23/12/2024 Anche la verniciatura con gommalacca è terminata. Ecco come si presenta adesso .....


..... e come era prima del "lifting".....

26/12/2024 anche la cera è stata distribuita su tutto il mobile ........... Domani oppure dopo domani dovrà essere tolta l'eccedenza di cera e lucidata quella che rimane.

Eccola qui. Restauro concluso il 31/12/2024.



Aggiungi commento
Commenti