SVERNICIATURA

1 nov 2024

L'intervento di sverniciatura si effettua solo quando è inevitabile perchè il mobile perdendo la sua patina diminuisce sensibilmente  di valore. Per patina si intende quella tipica colorazione che il legno assume a causa dell'ossidazione che avviene con il passare del tempo (causata per l'esposizione alla luce) e che, assieme ai piccoli segni di usura, testimonia l'età del mobile. E' per così dire la pelle del mobile, dalla quale si intuisce il suo vissuto e testimonia inequivocabilmente la sua età. Conferisce al mobile qualcosa di speciale difficilmente replicabile. Ci sono procedimenti per ricreare esteticamente questo effetto tramite l'uso di aniline prima e un encaustico colorato con del bitume di giudea dopo, ma certamente non sarà  la stessa cosa. Ma parleremo di questo in un altro blog.  Purtroppo nel caso di segni di usura troppo evidenti che rovinano l'estetica del mobile quali: decolorazioni vistose, graffi profondi, gravi ammaccature, macchie, ecc. si rende necessaria la  rimozione della colorazione e della vernice protettiva.

 

 

 

Per procedere alla sverniciatura il metodo meno invasivo e che non danneggia il legno è usare  un prodotto sverniciante. Questo prodotto che si chiama "sverniciatore"  si può acquistare nelle ferramente e spesso è sottoforma di gel. Si applica a pennello avendo cura di lasciare sulla superficie trattata 1 o 2 millimetri di prodotto.

Il gel impedisce una esalazione troppo rapida e lascia il tempo necessario allo sverniciatore di agire bene. In ambienti molto caldi può essere utile proteggere il prodotto applicato con della pellicola da imballaggi per allungare i tempi di asciugatura. Comunque è bene attenersi alle istruzioni e ai tempi indicati nella confezione. Prima che il prodotto si secchi si deve procedere a rimuoverlo con l'aiuto di una spatola prima e paglietta di ferro dopo. A quel punto lo sverniciatore avrà disciolto la vernice e fatto corpo unico con essa quindi si vedrà comparire il legno nella sua colorazione naturale. 

Di seguito si dovrà procedere ad una pulizia approfondita con alcool perchè non resti traccia del prodotto che potrebbe impedire che la successiva colorazione, che sarà realizzata con mordente color noce ad acqua, si distribuisca omogeneamente. Preciso che la colorazione a mordente (che è un pigmento naturale che di dissolve in acqua) avviene perchè il legno assorbe nelle sue fibre l'acqua così colorata che poi si asciuga e lascia la colorazione. Quindi è importante che la superficie del legno sia ben pulita.

 

P.S. A volte è necessario ripetere 2 o 3 volte l'operazione di sverniciatura per ottenere un buon risultato. Sicuramente non è un lavoro molto piacevole però a volte, come nella foto che segue, si è in parte ripagati del sacrificio nel vedere il risultato e apparire il legno in tutta la sua bellezza.

TRATTAMENTO ANTITARLO

E' sufficiente fare un giro su internet per conoscere nei dettagli come avviene l'infestazione dei tarli sul legno: come avviene la deposizione delle uova e come e quando si trasforma prima in larva poi in pupa e da ultimo in insetto. In questo articolo  mi limiterò a descrivere come si effettua un trattamento antitarlo sperimentato e che funziona egregiamente nonostante la sua semplicità.  Innanzitutto preciso che i prodotti antitarlo efficenti sono quelli a base di permetrina che è inodore, incolore non altera in nessun modo la superfice del mobile e non a effetti sugli esseri umani o animali domestici. Agisce per contatto diretto  quando il tarlo si trova nello stato di larva, pupa oppure insetto. Non è efficace nelle uova. Le uova di questo insetto si schiudono dopo 2/3 settimane dalla loro deposizione, quindi dopo aver trattato la superfice del mobile con il prodotto antitarlo è necessario fare in modo che il suo effetto duri per qualche settimana (con precisione 21 giorni). Per fare questo si deve avvolgere il mobile trattato con del nailon in modo da evitare che sia esposto all'aria. In questo modo si inpedisce l'esalazione dell'antitarlo concedentogli il tempo necessario per penetrare nel legno in profondità e mantene il suo effetto fino a quando avverrà la schiusa delle uova. 

Leggi di più »

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.